DATA: 13 e 27 Maggio 2017
DOVE: SALA CONFERENZE ‘PROF.MARIO FANELLI’
PIAZZALE CAPPUCCINI – San Severo (FG)
Responsabile Scientifico: prof. Aldo d’Alessandro
Presidente del Corso di Aggiornamento: prof. Massimo Conese
Partecipanti: 75 utenti. Nello specifico: 30 Medici generici o di base, 30 infermieri e 15 fisioterapisti
Si rilascia:
– 24,3 crediti ECM a Medici, Fisioterapisti e Infermieri
– N° 1 + 1 credito CPU per gli studenti di Scienze Infermieristiche UniFG
– ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
TIPOLOGIA: Residenziale
COSTI: Evento a partecipazione gratuita.
Il tromboembolismo venoso è la prima causa di malattia in ospedale e colpisce intorno al 2 x 1000 della popolazione; tale percentuale sale al 5-25 x 1000 se si analizza la popolazione che supera l’età di 70-80 anni. Queste statistiche tuttavia rappresentano solo la punta di un iceberg che vede la embolia polmonare scarsamente diagnosticata rispetto alla diffusione ed ha spesso un esito fatale. Per tale motivo si è pensato di dedicare una interna giornata al tromboembolismo venoso sotto tutte le sfaccettature coinvolgendo i relatori a relazionare sia da un punto di vista medico che chirurgico senza disdegnare le anomalie genetiche. Tali relazioni saranno rafforzate attraverso la presentazione di casi clinici che saranno dibattuti ed analizzati approfonditamente. Nella seconda giornata ci sarà invece una tavola rotonda interattiva il cui tema affronterà la malattia venosa cronica conseguenza inevitabile del tromboembolismo venoso attraverso la sindrome post-trombotico. Sarà una giornata di intenso dibattito e confronto. Alla fine ci sarà la presentazione di apparecchiature nuove utilizzate nell’ambito flebologico e che vedrà i discendi apprendere ed utilizzare probabilmente per la prima volta.
OBIETTIVI: l’evento sarà rivolto ai medici di famiglia, fisioterapisti ed infermieri. Pensiamo che alla fine delle 2 giornate i discendi possano essere padroni di una patologia assai diffusa ma scarsamente diagnosticata se non dagli specialisti del settore. Soprattutto nella seconda giornata i discendi verranno coinvolti nella risoluzione di casi clinici pratici. L’uso di attrezzatture flebologiche specifiche sarà motivo di approfondimento ma anche di presa di coscienza circa la migliore impostazione terapeutica della Malattia Venosa Cronica.
PROGRAMMA
SABATO 13 MAGGIO
“ IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO “
Ore 8:30 registrazione dei partecipanti
Apertura Massimo Conese
Moderatori: Raffaele Fanelli – Felice Piancone
Ore 9:00 – 9:20 Gestione del TEV nel paziente medico Salvatore Leccisotti
Ore 9:20 – 9:40 Gestione del TEV nel paziente chirurgico Michele Dirodi
Ore 9:40 – 10:00 Genetica e TEV Vincenzo D’Ambrosio
Ore 10:00 – 10:20 Gestione del paziente complesso: diabetico, nefropatico, epatopatico ecc. Matteo Impagliatelli
Ore 10:20 – 10:40 Gestione problematiche paziente in pronto soccorso Michele Di Pumpo
Ore 10:40 – 11:00 Discussione
PAUSA CAFFE’
Moderatori: Vincenzo D’Ambrosio – Matteo Impagliatelli
Ore 11:40 – 12:00 Paziente fragile geriatrico: problematiche e gestione domiciliare Vincenzo D’Ambrosio
Ore 12:00 – 12:20 La malattia tromboembolica nel paziente oncologico Massimo Lombardi
Ore 12:20 – 12:40 Trattamento EBPM, fondaparinux o NAO? Pro e contro Renato Michele Piancone
Ore 12:40 – 13:00 Monitoraggio del TEV: quali esami e quando? Pasquale Saracino
Ore 13:00 – 13:20 E dopo? La sindrome post-trombotica: possibilità terapeutiche alla luce delle linee guida e ultime novità Aldo d’Alessandro
PAUSA PRANZO
“Presentazione problemi o Casi Clinici in seduta plenaria”
Ore 14:00 – 14:30 Caso clinico di paziente medico con TEV Salvatore Leccisotti
Ore 14:30 – 15:00 Caso clinico di paziente chirurgico con TEV Michele Dirodi
Ore 15:00 – 15:30 Disfunzioni genetiche e coagulopatie Aldo d’Alessandro
Ore 15:30 – 16:00 Caso clinico di paziente complesso: diabetico, nefropatico, epatopatico Matteo Impagliatelli
Ore 16:00 – 16:30 Caso clinico di paziente da pronto soccorso Michele Di Pumpo
PAUSA CAFFE’
Ore 17:00 – 17:30 Caso clinico di paziente fragile geriatrico Vincenzo D’Ambrosio
Ore 17:30 – 18:00 Caso clinico paziente oncologico Massimo Lombardi
Ore 18:00 – 18:30 Caso clinico di gestione laboratoristico del paziente Pasquale Saracino
Ore 18:30 – 19:00 Terapia farmacologica della Sindrome post-trombotica: possibilità
terapeutiche alla luce delle linee guida e ultime novità Aldo d’Alessandro
PROGRAMMA SABATO 27 MAGGIO
“Malattia Venosa Cronica”
“LAVORO INTERATTIVO A GRUPPI”
Ore 8:30 – 13:30 DISCUSSIONE DI CASI CLINICI
TUTORS: Aldo d’Alessandro – Vincenzo d’Ambrosio
PAUSA PRANZO
Ore 14:00 – 20:00 (Formazione ed addestramento all’uso di nuove apparecchiature)
In collaborazione con la Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa
dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara (Prof. Raoul Saggini)
MODERATORI:
Raoul Saggini, Aldo d’Alessandro, Giovanni Barassi
Riabilitazione Vascolare:
Piera Attilia di Felice
Riabilitazione Vascolare in Ambiente Termale
Giuseppe Giannuzzo
Energie Fisiche Evolute in Riabilitazione Vascolare:
Ilaria Pecoraro
Bendaggi e tutori elastici
Giuseppe Giannuzzo
Linfodrenaggio e Terapia Manuale Miofasciale:
Piera Attilia Di Felice
Raoul Saggini: Presidente del CdS in Fisioterapia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa c/o Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti Pescara
Giovanni Barassi: Direttore della Didattica Professionalizzante c/o CdS in Fisioterapia Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti Pescara, Coordinatore Tecnico settore di Fisioterapia e Riabilitazione c/o CUMFER Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara
Giuseppe Giannuzzo: Docente a.c c/o CdS in Fisioterapia Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti Pescara Responsabile del laboratorio di Idrochinesiterapia c/o CUMFER Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara
Piera Attilia Di Felice: Docente a.c c/o CdS in Fisioterapia Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti Pescara Responsabile del laboratorio di Riabilitazione dei Tessuti Molli ed Estetica Funzionale c/o CUMFER Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara
Ilaria Pecoraro: Responsabile del laboratorio di Incremento della Performance c/o CUMFER Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara
Presidente del Corso di Aggiornamento: Prof. Massimo Conese
Responsabile Scientifico dell’evento: Prof. Aldo d’Alessandro
Segreteria Organizzativa e Provider
ECMED – Provider ECM N° 5152
Via Morelli, 15
72015 Fasano (BR)
Tel. 080.8961758; fax 080.9693015
Cell. 349.7609040
email: ecmed.it@gmail.com
Segreteria operativa
Associazione EUREKA
Via Padre M. D’Agnone, 2
San Severo (FG)