INIZIO: 01/01/2019
FINE: 30/12/2020Codice evento: 229905
Durata corso: 5 ore
Crediti ECM: 7,5
Percentuali superamento: 75%
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Nunzia Amati
Tutor corso: Dott. Giuseppe Daniele Conenna
Partecipanti: FISIOTERAPISTI, MEDICI (Medicina fisica e riabilitazione; ortopedia e traumatologia)
Quota iscrizione: € 36,00 IVA inclusa. SE DISPONI DI UN CODICE SCONTO: € 15,00 IVA inclusa
Acquisizione competenze tecnico-professionali:
I DISCENTI APPRENDERANNO CON VIDEOLEZIONI, I MECCANISMI FISICI DELLA DIADERMIA E LE SUE INTERAZIONI CON I TESSUTI, DETTAGLIANO CON L’ENERGIA/TESSUTIAcquisizione competenze di processo:
I PROTOCOLLI APPLICATIVI, APPLICABILI ALLE VARIE PATOLOGIE, UTILIZZO APPROPRIATO DELL’EROGAZIONE AL PAZIENTEAcquisizione competenze di sistema:
I DISCENTI APPRENDERANNO , POSOLOGIA E DOSIMETRIA DELLE TERAPIE ED EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER
ECMED – Provider ECM N° 5152
349.7609040 – 080.8961758
www.ecmed.it
fad@ecmed.it

CORSO FAD ECM – CONOSCERE LA DIATERMIA
APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL’EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM – EBN – EBP)
La necessità di razionalizzare ed ottimizzare il rapporto costi/benefici, nonché la crescente presenza delle tecnologie elettromedicali rende necessaria una sempre più approfondita formazione in ambito di terapia fisica, intesa non solo come terapia effettuata con apparecchiature di vario genere, bensì come facente parte di un “progetto riabilitativo” di più ampio respiro, che comprende ovviamente una parte diagnostica, fisiatrica e di terapia farmacologica e manuale, ove necessario.
Lo scopo del corso in oggetto, riservato sia ai Fisiatri che ai Fisioterapisti, è proprio quello di analizzare i singoli aspetti tecnologici, terapeutici ed applicativi relativi alla diatermia, imparando a modulare i singoli parametri in base alle necessità terapeutiche ed alla risposta del Paziente.
Verranno dunque fornite tutte le informazioni applicative e scientifiche per il corretto utilizzo, selezione, costruzione e gestione dei protocolli riabilitativi, partendo dalla trattazione teorica, fino a comprendere quali siano le interazioni tra energia applicata e tessuti biologici, sia patologici che fisiologici.
Più specificatamente, verranno trattati:
- tipologie di energia fisica applicata nella diatermia e modi di erogazione
- interazione energia/tessuti
- protocolli applicativi
- indicazioni, posologia e dosimetria delle terapie
- effetti collaterali e controindicazioni
con particolare attenzione alle tecniche sul campo, alla sicurezza di operatore e paziente, alle controindicazioni; ponendo la massima attenzione alla reale efficacia terapeutica ed alla costruzione e modulazione dei protocolli di trattamento.
Diatermia: cos'è e come funziona |
---|
Tipologie di applicatori |
Applicazioni esotiche della diatermia |