DATA: 19 e 20 MAGGIO 2017
DOVE:TURI (BA) presso Hospice Villa Eden
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Dott. PIERFRANCESCO DI MASI
Partecipanti:45 max: Medici, Fisioterapisti, Infermieri e Logopedisti.
30 max: OSS, Care Giver, Assistenti e personale 118.
Si rilascia:- 19,1 crediti ECM a Medici, Fisioterapisti, Logopedisti e Infermieri
– CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLA TRACHEO-ASPIRAZIONE
– ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE PER LA GESTIONE DELLA TRACHEOSTOMIA E LA PEG
TIPOLOGIA: Residenziale
COSTI:
MEDICI, FISIOTERAPISTI, LOGOPEDISTI E INFERMIERI: € 90,00 IVA compresa (comprendono i 19,1 crediti ECM)
OSS, CARE GIVER, ASSISTENTI E PERSONALE 118: € 65,00 IVA compresa
da saldare in un’unica soluzione con bonifico bancario.
Le malattie neurodegenerative rappresentano una realtà crescente per il SSN divenendo sempre più una dinamica sanitaria dove la governance deve districarsi tra contenimento dei costi ed ottimizzazione della qualità delle procedure assistenziali.
Il corso propone una guida, una formazione per personale sanitario (medici specialisti, medici di base, personale 118, infermieri, fisioterapisti, operatori socio sanitari) nella gestione dell’home care di questi malati. Indicazioni teoriche non reperibili su libri di testo che saranno presentate da operatori sanitari da anni impegnati nel domicilio. La sede di Turi ha un valore strategico perché consentirà nella seconda giornata una training pratico su pazienti definiti complessi per la loro dipendenza dalla respirazione meccanica (tracheostomizzati) e sottoposti alla nutrizione artificiale (portatori di PEG). L’abilitazione alla tracheoaspirazione oltre alla formazione per il management della cannula tracheostomica e PEG saranno utilissimi elementi consoni al contenimento delle criticità domiciliari: strategie utili alla prevenzione delle ri-ospedalizzazioni che intasano gli ambiti intensivi ed incrementano le degenze inappropriate.
PROGRAMMA
19 MAGGIO 2017
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Saluto delle autorità con interventi
10.00 Strumenti per la stadiazione clinica: SVAMDI, SVAMA ed ICF
10.30 La presa in carico domiciliare dei paz con patologie neuro-degenerative
11.00 Appropriatezza prescrittiva nei pazienti con patologie neuro-degenerative
11.30 Management della ventilazione artificiale domiciliare nel paz. complesso con patologie neuro-degenerative
12.00 Management della nutrizione artificiale domiciliare nel paz. con patologie neuro-degenerative
13.00 Wound care infermieristico a domicilio
Pausa pranzo
14.30 Progetto interaziendale di PDTA degli stati vegetativi SV e stati a coscienza minima (SMC)
15.30 Progetto interaziendale di PDTA del morbo di Alzheimer
16.00 Progetto interaziendale di PDTA della SLA
16.30 Infezioni delle vie urinarie a domicilio: prevenzione e gestione clinica
17.00 Disostruzione vie aeree nelle patologie neuro-degenerative
17.30 Assistenza psicologica nel domicilio ad alta complessità
18.00 Home care e best practice: il ruolo del volontariato (Aisla, Uniti per i risvegli, ass. Alzheimer)
19.00 Discussione e valutazione.
20 Maggio 2017
8.30 Introduzione teorica al Corso di management della tracheostomia e della PEG (medici medicina generale, Infermieri, Fkt, OSS e care giver)
11.00 Introduzione teorica per la “Abilitazione alla Tracheo-aspirazione ” (per Fkt, Oss e assistenti sanitari)
Fase pratica al letto del malato complesso in area Hospice. Corsisti divisi in gruppi.
Presentazione ausili per la cura delle lesioni da decubito
13.30 Esercitazioni pratiche
14.30 Valutazione e test di verifica
Conclusioni e rilascio di attestati
IL COFFEE BREAK E IL LUNCH SONO COMPRESI NELL’ISCRIZIONE.