Questo Sistema è un’elaborazione delle Facilitazioni Neuromuscolari Propriocetve F.N.P. sviluppata dal Dr. Kabat negli anni ’50 (Metodo Kabat).
In quarant’anni di applicazione il Dr. Ft. Giuseppe Monari, docente di questo metodo dal 1969, ha elaborato un complesso sistema valutatvo basato sia sullo studio di concatenazioni cinetche modulari e progressive sia sullo studio di struture piramidali a funzioni interconnesse che hanno elevato le potenzialità valutative e terapeutche della metodica originale.
Atraverso questa evoluzione si è giunti ad ampliare l’applicazione negli ambiti riabilitatvi, oltre a quelli neurologici delle lesioni midollari e periferiche per cui era stata ideata, anche sul paziente Emiplegico, sul paziente Atassico, sul paziente con Sclerosi Multpla e sul paziente con Malata di Parkinson.
Nel campo dell’età evolutva sono state realizzate inoltre, nuove ed interessanti possibilità di approccio terapeutico tanto da definirne una specifica strategia metodologica. Nell’ambito ortopedico le nuove conoscenze della fisiologia muscolare e l’attuazione delle progressioni mono e bi-artcolari hanno dato la possibilità di inserirsi nel trattamento di tutte le patologie muscolo-artcolari, sia nella loro componente di lunghezza sia in quella di reclutamento, che antalgica. Nelle patologie del rachide, in partcolare, lo studio sul riequilibrio delle funzioni ha permesso di ottenere una postura corretta ed equilibrata con notevole riduzione del dolore e stabilizzazione dei miglioramenti ottenuti. Le modifiche apportate dall’esperienza riabilitativa che esulano dalla metodica originale, hanno reso necessario il cambiamento della denominazione iniziale, attraverso la costruzione dell’Associazione del Sistema di Riequilibrio Modulare Progressivo di Giuseppe Monari con Facilitazioni Neurocinetche.
CONTATTI
Referente Bari: Dot.ssa Anna Maria Depalma
Mobile: 346 6212883 Segreteria : 333 6022206
Sito Web: www.formazioneanfos.it
E-mail: anfosinfo@libero.it