DATA: 9 GIUGNO 2017
DOVE: SALA G. PAOLO II KENTRON LOC. S.P. PITURNO – PUTIGNANO(BA)
Responsabile Scientifico: Dott. Gaetano Ditrenta
Docenti: Dott. A. Ladogana, Dott.ssa A.Amati, Dott. G.Ditrenta, Dott. G. Natoli
Partecipanti: 90 utenti. Nello specifico: Medici, podologi, infermieri, fisioterapisti e OSS.
Si rilascia:
– 14 crediti ECM a Medici, Fisioterapisti, Infermieri e podologi
– ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
TIPOLOGIA: Residenziale
COSTI: €50,00 IVA compresa. Comprende: frequenza a tutte le sessioni, attestato di partecipazione, materiale e Kit didattico. Crediti ECM a seguito del superamento del test.
Fare il punto su argomenti quali la diagnostica flebologica (eco color doppler) di base e la diagnostica flebologica pre trattamento attraverso un evento che ha come obiettivo l’inquadramento teorico pratico nel delicato momento diagnostico del paziente flebobatico, sia per quanto riguarda la stesura del referto e sia per quanto concerne lo studio, più approfondito, che precede il trattamento. La posturologia, nel corso degli ultimi anni, ha confermato le numerose correlazioni ed implicazioni tra le diverse discipline e la necessità di considerare nel paziente flebopatico la presenza di un’alterazione posturale come causa o concausa di patologia, viene sottolineata nel corso dell’evento da un completo inquadramento teorico pratico che prevede l’esame posturale direttamente sul paziente considerando anche le nuove acquisizioni in ambito biomeccanico. Per completezza scientifica verranno infine esposte, da autorevoli esperti nelle varie discipline, le specifiche correlazioni alle differenti posturopatie, come l’esame baropodometrico, uso di plantari e calzature.
09 Giugno 2017
08:30/09:00: Registrazione partecipazione
09:00/09:30: Storia della Flebologia
09:30/10:00: Cenni di Anatomia, di Fisiologia e di Emodinamica dell’App. vascolare degli AAII
10:00/10:30: sistema arterioso, il sistema venoso ed il sistema linfatico
10:30/11:00: Patologie del sistema venoso
11:00/11:15: Pausa caffè
11:15/11:30: Teleangectasie, Varici interne ed esterne
11:30/12:15: Classificazione dell’Insuff. Venosa Cronica secondo attuale classificazione
europea CEAP e principi di terapia
12:15/13:00: Modalità di prevenzione e diagnostica strumentale venosa (Ecocolor-Doppler)
13:00/13:45: Lunch
13:45/14:30: Terapia Sclerosante, terapia Chirurgica, terapia Endovascolare e trattamenti
combinati
Ore 14:30/15:00: Tecniche di Linfodrenaggio ed Elastocompressione
Ore 15:00/15:30: Esecuzione di Ecocolor-Doppler Vascolare agli AAII
Ore 15:30/16:00: Esecuzione pratica di Scleroterapia per il trattamento di teleangectasie e
varici esterne agli arti inferiori con successivo bendaggio elastocompressivo
Ore 16:00/16:30: Terapia Fisica – Laser-terapia
Ore 16:30/17:30: Esami diagnostico, baropodometrico(pratica)
Ore 17:30/18:00: Analisi del passo, quali ortesi consiliare
Ore 18:00/19:00: Tecniche di linfodrenaggio e bendaggio (pratica)
Ore 19:00/20:00: Discussione Finale e questionario consegna attestati
Docenti
Dott. Ascanio Pietro Ladogana
Medico Aiuto Dirigente Fisiatra dipendente presso il Centro di Riabilitazione “P. Frangi” di Acquaviva F. (BA), s.p. per Santeramo, km 5 e Medico Fisiatra consulente per attività riabilitativa in regime domiciliare presso il CRF “Riabilia” di Bari, via Napoli, 234/I, entrambi Centri Riabilitativi del Gruppo “Segesta” srl accreditati con la ASL/BA.
Flebologo libero professionista e iscritto al Registro Nazionale dei Flebologi Italiani
Diagnostica Ecografica Clinica, vascolare, tiroidea e muscolo-articolare
Socio S.I.F a decorrere dal 28.10.14
Professionalità Specifiche:
Diagnostica tiroidea e vascolare ultrasonografica, dopo acquisizione del Diploma Nazionale SIUMB di Ecografia Clinica base nel maggio ’13 e più recente acquisizione di Diploma nazionale di Ecografia Specialistica Avanzata Muscolo-Articolare.
Terapia sclerosante ambulatoriale dei tronchi safenici, delle collaterali safeniche ed extrasafeniche e delle teleangectasie, terapia delle ulcere
Dott.ssa Annunziata Amati
DIRIGENTE MEDICO presso MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE ASL TA POC SS ANNUNZIATA, Pubblicazione Scientifica al 51° congresso Nazionale SIGM
“Le fratture nell’osteoporosi dell’anziano” tenutosi ad
Ostuni.edita a stampa dal titolo “ Trattamento del linfedema
in mastectomizzate” presentato al XXXI Congresso Simfer
a Verona 7/11 ottobre 2003 Pubblicazione scientifica edita
a stampa dal titolo “ trattamento non chirurgico della
gonartrosi” presentata alla “giornata di studio sulla
gonartrosi” tenutosi in Brindisi maggio 2005 Pubblicazione
scientifica edita a stampa dal titolo “Progetto Riabilitativo
nelle fratture dell’anziano trattate con chiodo endomidollare”
presentata al 51° congresso Nazionale SIGM “Le fratture
nell’osteoporosi dell’anziano” tenutosi ad Ostuni 2006
Dott. Ft. Giuliano Natoli
Laurea Scienze Professioni Sanitarie Riabilitazione, Fisioterapista presso ASL BR.
Docente Riabilitazione Oncologica presso Università Studi Bari Corso di Laurea Fisioterapia
Segreteria Organizzativa e Provider
ECMED – Provider ECM N° 5152
Via Morelli, 15
72015 Fasano (BR)
Tel. 080.8961758; fax 080.9693015
Cell. 349.7609040
email: info@ecmed.it